Tecniche di stampa
🌟 Sfoglia i nuovi cataloghi online.
0

Come personalizziamo

Quali criteri incidono sulla scelta del metodo di personalizzazione?

Il design e il numero di colori di cui è composto, il tipo di capo e il suo tessuto, la quantità di indumenti e il budget. Ecco un riassunto sui nostri metodi di personalizzazione.

 

Metodi di personalizzazione

DTG  - Direct to garment Stampa digitale diretta

La stampa digitale diretta è un metodo di stampa su tessuto relativamente nuovo in cui l'inchiostro viene stampato direttamente sul tessuto, il che si traduce in un'eccezionale "mano" (riferendosi a come si sente un capo una volta che l'immagine o il design esce dalle stampanti) e offre maggiore flessibilità della  serigrafia in termini di quantità, variazione di colore e messa in macchina.

 

I vantaggi della stampa DTG?

-  Non c'è limite al numero di colori!

-  Funziona anche su capi colorati

-  A base d'acqua, che la rende ecologica

- Disegni complessi facilmente stampabili

- Disponibile per piccole e grandi quantità

 

Metodi di personalizzazione

HTV  - Heat Transfer Vinil Personalizzazione a trasferimento termico

Il vinile a trasferimento termico (HTV) è un materiale che può essere tagliato in qualsiasi forma e dimensione per personalizzare tanti articoli dalle t-shirt alle giacche. Il design viene applicato al tessuto usando una temperatura e una pressione specifica.  Utilizziamo le migliori pellicole sul mercato che ci permettono di personalizzare tanti tessuti: cotone, poliestere, tessuti misti, e persino nylon. Si possono creare stampe davvero speciali: lucide o opache, in quadricromia, glitter, spessorate, rigonfianti, scamosciate, subli-stop, fluo, metalizzate, con motivi e persino che si illuminano al buio.

Perché scegliere la personalizzazione a trasferiemnto termico?

Eccezionalmente durevole.

Il tuo design non si spezzerà o svanirà mai. Il vinile è la scelta ideale per abbigliamento sportivo e ad alta frequenza di lavaggio.

 Ideale per colori scuri.

La personalizzazione a trasferimento termico è un'ottima scelta per l'abbigliamento di colore scuro poiché questa tecnica di stampa offre molte scelte di materiali per   un contrasto cromatico audace.

Effetti speciali.

Il vinile glitterato o fantasia aggiunge visibilità a qualsiasi design, rendendolo una   scelta popolare tra i gruppi di ballo e le feste di compleanno o addio al nubilato.

Opzioni multitessuto.

A differenza di altre tecniche di personalizzazione che funzionano con determinati tipi di tessuto, il vinile a trasferimento termico è un'ottima scelta per una varietà di tessuti, come cotone, misto cotone e materiali sintetici.

NB! La dimensione minima della linea di taglio è di 4 mm. Riusciamo a tagliare caratteri fino a 1,5 cm.

 

Metodi di personalizzazione

Serigrafia Tessile

Come funziona la personalizzazione serigrafica? Molto brevemente: si utilizza come matrice un tessuto teso su un telaio serigrafico sul quale viene fatto passare il colore. Si stampano i colori uno ad uno direttamente sui capi, poi vengono essicati su un essicatore a nastro.

La serigrafia è una tecnica antica che, pur includendo oggi l'utilizzo di macchinari moderini, un procedimento artigianale: infatti, i nostri specialisti devono lavorare le immagini per poter stampare i lucidi e montare i telai di stampa, i colori sono creati uno ad uno mentre i capi vengono inseriti manualmente nei bracci meccanici. Il processo di stampa è composto da un insieme di fasi che vanno necesariamente realizzate in un ordine specifico.

Preparazione del file grafico

Quando si stampano magliette serigrafiche, si stampa un colore alla volta. Se la grafica è a più colori questi devono essere separati l'uno dall'altro in modo da poter creare un telaio per ogni colore del disegno. Nelle grafiche vettoriali è più facile fare la separazione dei colori.

 

Le pellicole per la stampa

Per ogni colore stampiamo un lucido in tinta nera opaca su un foglio acetato trasparente. In questo modo avremo la base per i telai di stampa per ciascun colore. E’ necessaria grande esperienza per ottenere telai di ottima qualità. Se il lucido non è preciso o sufficientemente dettagliato, comprometterà la qualità della stampa. È essenziale che la tinta sia completamente opaca perchè non lasci passare luce quando inizia il processo di fotoemulsione. La qualità e il livello di definizione influenzano la qualità dei telai e quindi della stampa. Per questo motivo è molto importante partire sempre da un file di buona qualità.

 

I telai di stampa

I telai sono riquadri di metallo o legno sui quali viene tesato uno speciale tessuto microforato. Su di esso viene applicata una speciale gelatina fotosensibile che se esposta alla luce si solidifica. Per imprimere quindi i telai si utilizzano dei piani luminosi sui quali si va ad apporre prima la pellicola precedentemente incisa e poi il telaio. La luce solidificherà le porzioni di telaio che sarà in grado di raggiungere lasciando invece gelatinose quelle aree che la pellicola incisa oscura. Una volta terminato questo passaggio il telaio viene lavato per rimuovere solo le porzioni non asciutte che saranno poi quelle attraverso la quale l’inchiostro verrà trasferito sul tessuto da stampare.

 

Preparazione degli inchiostri serigrafici

Usiamo la gamma di colori sistema Pantone U, standard internazionale per la grafica e il design. Non esistono pantoni esatti nel settore del tessile ma i nostri specialisti cercano sempre di avvicinarsi il più possibile. Riproduciamo il numero pantone che ci fornite miscelando tra loro diversi colori base. Utilizziamo solo inchiostri Plastisol privi di ftalati e a base acqua, ovvero tinte ecologiche e rispettose dell’ambiente.

 

Stampa

Prima di procedere alla stampa è necessario predisporre i telai sulla giostra serigrafica e caricarli di inchiostro. Se ci sono da realizzare diversi colori di stampa è necessario un perfetto allineamaneto tra le diverse battute di colore. Possiamo procedere con la stampa. Una racla preme sulla superficie del telaio mentre viene trascinata, tale pressione fa si che l’inchiostro venga spinto attraverso il tessuto tesato solo nelle porzioni libere trasferendo di fatto l’immagine sul supporto di stampa.

 

Fissaggio (asciugatura)

Per ultimare il processo, le magliette devono passare attraverso l’essicatore a nastro che deve esere impostato ad una temperatura precisa in modo che gli inchiostri serigrafici si asciughino correttamente.

Cosa devi sapere

La stampa serigrafica assicura innanzitutto un risultato molto performante ed un’elevata resistenza ai lavaggi, risultando particolarmente indicata per abiti e indumenti che devono essere continuamente lavati. Un altro grande vantaggio è la capacità di assicurare colori brillanti anche su colori scuri, garantendo una resa eccellente.

La personalizzazione serigrafica è indicata per riprodurre loghi, frasi o disegni relativamenti semplici. Non la consigliamo per piccole quantità di prodotti o per immagini con molti colori o dettagli. Non possiamo riprodurre foto con qualità fotografica o immagini con sfumature. Per queste personalizzazioni consigliamo la stampa digitale (DTG), con la quale otterrai dettagli e colori ultra precisi.

Tra i pochi svantaggi della stampa serigrafica è la necessità di un telaio per colore, il costo può lievitare in base al numero di telai utilizzati.  

 

Metodi di personalizzazione

Ricamo

Perché scegliere il ricamo? Le stampe possono ricreare dettagli più piccoli e fondere i colori in un modo più intricato rispetto al ricamo. Allora perché scegliero? Il ricamo è resistente, ha carattere ed è più accattivante in generale.  Di tutte le tecniche utilizzate per personalizzare i capi, è di gran lunga la più resistente. I fili sono in grado di resistere a anni di usura e lavaggio. Fondamentalmente, qualsiasi tipo di tessuto può essere ricamato, tuttavia, è importante scegliere prodotti di qualità dalla grammatura elevata, non vale la pena scegliere una maglietta promozionale basica ed economica per poi ricamarla. Ti consigliamo di selezionare capi all'altezza della tecnica e se hai qualche dubbio ti aiuteremo scegliere i modelli più adatti.

Tipologie di ricamo

Punto piatto

È la tipologia di ricamo più comune, dall’aspetto lineare e superficiale.

Punto a rilievo

Si realizza mediante l’utilizzo di supporti che conferiscono al tuo design un aspetto dinamico e tridimensionale

Applique

Sono tessuti  usati per completare alcune parti del disegno e ridurre così il costo del ricamo. Disponibile in una gamma di colori vastissima.

Patch ricamate

Termoadesive o da cucire direttamente  sul capo. Possono  avere diverse forme: rotonde, rettagolari,  scudetti o sagomate.

Come personalizziamo

Quali criteri incidono sulla scelta del metodo di personalizzazione?

 

Il design e il numero di colori di cui è composto, il tipo di capo e

il suo tessuto, la quantità di indumenti e il budget.

Ecco un riassunto sui nostri metodi di personalizzazione.

 

Metodi di personalizzazione

DTG  - Direct to garment Stampa digitale diretta

La stampa digitale diretta è un metodo di stampa su tessuto relativamente nuovo in cui l'inchiostro viene stampato direttamente sul tessuto, il che si traduce in un'eccezionale "mano" (riferendosi a come si sente un capo una volta che l'immagine o il design esce dalle stampanti) e offre maggiore flessibilità della serigrafia in termini di quantità, variazione di colore e messa in macchina.

I vantaggi della stampa DTG?

Non c'è limite al numero di colori.

Funziona anche su capi colorati.

A base d'acqua, che la rende ecologica.

Disegni complessi facilmente stampabili.

Disponibile per piccole e grandi quantità.

 

Metodi di personalizzazione

HTV  - Heat Transfer Vinil Personalizzazione a trasferimento termico

Il vinile a trasferimento termico (HTV) è un materiale che può essere tagliato in qualsiasi forma e dimensione per personalizzare tanti articoli dalle t-shirt alle giacche. Il design viene applicato al tessuto usando una temperatura e una pressione specifica.  Utilizziamo le migliori pellicole sul mercato che ci permettono di personalizzare tanti tessuti: cotone, poliestere, tessuti misti, e persino nylon. Si possono creare stampe davvero speciali: lucide o opache, in quadricromia, glitter, spessorate, rigonfianti, scamosciate, subli-stop, fluo, metalizzate, con motivi e persino che si illuminano al buio.

Perché scegliere la personalizzazione a trasferiemnto termico?

Eccezionalmente durevole.

Il tuo design non si spezzerà o svanirà mai. Il vinile è la scelta ideale per abbigliamento sportivo e ad alta frequenza di lavaggio.

Ideale per colori scuri.

La personalizzazione a trasferimento termico è un'ottima scelta per l'abbigliamento di colore scuro poiché questa tecnica di stampa offre molte scelte di materiali per un contrasto cromatico audace.

Effetti speciali.

Il vinile glitterato o fantasia aggiunge visibilità a qualsiasi design, rendendolo una   scelta popolare tra i gruppi di ballo e le feste di compleanno o addio al nubilato.

Opzioni multitessuto.

A differenza di altre tecniche di personalizzazione che funzionano con determinati tipi di tessuto, il vinile a trasferimento termico è un'ottima scelta per una varietà di tessuti, come cotone, misto cotone e materiali sintetici.

NB! La dimensione minima della linea di taglio è di 4 mm. Riusciamo a tagliare caratteri fino a 1,5 cm.

 

Metodi di personalizzazione

Serigrafia Tessile

Come funziona la personalizzazione serigrafica? Molto brevemente: si utilizza come matrice un tessuto teso su un telaio serigrafico sul quale viene fatto passare il colore. Si stampano i colori uno ad uno direttamente sui capi, poi vengono essicati su un essicatore a nastro.

La serigrafia è una tecnica antica che, pur includendo oggi l'utilizzo di macchinari moderini, un procedimento artigianale: infatti, i nostri specialisti devono lavorare le immagini per poter stampare i lucidi e montare i telai di stampa, i colori sono creati uno ad uno mentre i capi vengono inseriti manualmente nei bracci meccanici. Il processo di stampa è composto da un insieme di fasi che vanno necesariamente realizzate in un ordine specifico.

Preparazione del file grafico

Quando si stampano magliette serigrafiche, si stampa un colore alla volta. Se la grafica è a più colori questi devono essere separati l'uno dall'altro in modo da poter creare un telaio per ogni colore del disegno. Nelle grafiche vettoriali è più facile fare la separazione dei colori.

 

Le pellicole per la stampa

Per ogni colore stampiamo un lucido in tinta nera opaca su un foglio acetato trasparente. In questo modo avremo la base per i telai di stampa per ciascun colore. E’ necessaria grande esperienza per ottenere telai di ottima qualità. Se il lucido non è preciso o sufficientemente dettagliato, comprometterà la qualità della stampa. È essenziale che la tinta sia completamente opaca perchè non lasci passare luce quando inizia il processo di fotoemulsione. La qualità e il livello di definizione influenzano la qualità dei telai e quindi della stampa. Per questo motivo è molto importante partire sempre da un file di buona qualità.

 

I telai di stampa

I telai sono riquadri di metallo o legno sui quali viene tesato uno speciale tessuto microforato. Su di esso viene applicata una speciale gelatina fotosensibile che se esposta alla luce si solidifica. Per imprimere quindi i telai si utilizzano dei piani luminosi sui quali si va ad apporre prima la pellicola precedentemente incisa e poi il telaio. La luce solidificherà le porzioni di telaio che sarà in grado di raggiungere lasciando invece gelatinose quelle aree che la pellicola incisa oscura. Una volta terminato questo passaggio il telaio viene lavato per rimuovere solo le porzioni non asciutte che saranno poi quelle attraverso la quale l’inchiostro verrà trasferito sul tessuto da stampare.

 

Preparazione degli inchiostri serigrafici

Usiamo la gamma di colori sistema Pantone U, standard internazionale per la grafica e il design. Non esistono pantoni esatti nel settore del tessile ma i nostri specialisti cercano sempre di avvicinarsi il più possibile. Riproduciamo il numero pantone che ci fornite miscelando tra loro diversi colori base. Utilizziamo solo inchiostri Plastisol privi di ftalati e a base acqua, ovvero tinte ecologiche e rispettose dell’ambiente.

 

Stampa

Prima di procedere alla stampa è necessario predisporre i telai sulla giostra serigrafica e caricarli di inchiostro. Se ci sono da realizzare diversi colori di stampa è necessario un perfetto allineamaneto tra le diverse battute di colore. Possiamo procedere con la stampa. Una racla preme sulla superficie del telaio mentre viene trascinata, tale pressione fa si che l’inchiostro venga spinto attraverso il tessuto tesato solo nelle porzioni libere trasferendo di fatto l’immagine sul supporto di stampa.

 

Fissaggio (asciugatura)

Per ultimare il processo, le magliette devono passare attraverso l’essicatore a nastro che deve esere impostato ad una temperatura precisa in modo che gli inchiostri serigrafici si asciughino correttamente.

Cosa devi sapere

La stampa serigrafica assicura innanzitutto un risultato molto performante ed un’elevata resistenza ai lavaggi, risultando particolarmente indicata per abiti e indumenti che devono essere continuamente lavati. Un altro grande vantaggio è la capacità di assicurare colori brillanti anche su colori scuri, garantendo una resa eccellente.

La personalizzazione serigrafica è indicata per riprodurre loghi, frasi o disegni relativamenti semplici. Non la consigliamo per piccole quantità di prodotti o per immagini con molti colori o dettagli. Non possiamo riprodurre foto con qualità fotografica o immagini con sfumature. Per queste personalizzazioni consigliamo la stampa digitale (DTG), con la quale otterrai dettagli e colori ultra precisi.

Tra i pochi svantaggi della stampa serigrafica è la necessità di un telaio per colore, il costo può lievitare in base al numero di telai utilizzati.  

 

Metodi di personalizzazione

Ricamo

Perché scegliere il ricamo? Le stampe possono ricreare dettagli più piccoli e fondere i colori in un modo più intricato rispetto al ricamo. Allora perché scegliero? Il ricamo è resistente, ha carattere ed è più accattivante in generale.  Di tutte le tecniche utilizzate per personalizzare i capi, è di gran lunga la più resistente. I fili sono in grado di resistere a anni di usura e lavaggio. Fondamentalmente, qualsiasi tipo di tessuto può essere ricamato, tuttavia, è importante scegliere prodotti di qualità dalla grammatura elevata, non vale la pena scegliere una maglietta promozionale basica ed economica per poi ricamarla. Ti consigliamo di selezionare capi all'altezza della tecnica e se hai qualche dubbio ti aiuteremo scegliere i modelli più adatti.

Tipologie di ricamo

Punto piatto

È la tipologia di ricamo più comune, dall’aspetto lineare e superficiale.

Punto a rilievo

Si realizza mediante l’utilizzo di supporti che conferiscono al tuo design un aspetto dinamico e tridimensionale

Applique

Sono tessuti  usati per completare alcune parti del disegno e ridurre così il costo del ricamo. Disponibile in una gamma di colori vastissima.

Patch ricamate

Termoadesive o da cucire direttamente  sul capo. Possono  avere diverse forme: rotonde, rettagolari,  scudetti o sagomate.

Suggerimenti per creare il file per il ricamo

 

Testo troppo piccolo e linee troppo sottili

Evita di utilizzare lettere molto piccole: il ricamo finale potrebbe non essere leggibile.  Il testo deve essere almeno 0,7 cm altezza e 0,15 cm in spessore.

 

Grafiche texturizzate

A seconda delle dimensioni della texture, molti dettagli potrebbero andare persi con il ricamo. Le parti più sottili di solito vengono ricamate a punto filza.

Sfumature

Possiamo ricamare solo forme e colori a tinta unita. Se ci sono gradienti nella tua grafica trasformali in colori pieni e netti.

Sfondo a tinta unita

Rimuovi gli sfondi dal tuo design, per non superare il numero massimo di 15000 punti.

Rilievo 3D

La grafica deve raggiungere uno spessore minimo necessario per essere ricamata in 3D. Utilizza forme decise e testi in grassetto.

Ricamo manica

L’area per il ricamo sulla manica è più piccola di quella frontale. Includi un massimo di 10 caratteri per riga per un risultato ottimale.

Your quote is empty
Cerca